PINUS CEMBRA - LA RESISTENZA
Viaggio alla scoperta degli Oli Essenziali siamo tra Italia e Austria, in Sudtirol incontrando una varietà di Pino che riduce il battito cardiaco permettendo di affrontare le sfide: il PINO CEMBRO.
Ogni pianta ha la sua storia e le sue caratteristiche biologiche che attraverso il profumo del legno e degli oli essenziali, determinano una risposta emozionale in ogni essere umano. Quando ci troviamo in uno stato di benessere e di positività tutto quello che facciamo è più produttivo, riusciamo ad esprimere al meglio la creatività, resistiamo alla fatica e agli sforzi, ci relazioniamo meglio con le altre persone e acquisiamo motivazione e grinta.
Il Pino Cembro meglio conosciuto come cirmolo, è un albero molto solido, resistente e tenace; basti pensare che cresce spontaneamente sulle Alpi, ad un’altezza compresa tra i 1800 e i 2400 mt. e ed è uno degli alberi più resistenti in assoluto: è in grado di resistere a temperature fino -40 gradi centigradi, nonché a notevoli oscillazioni termiche con forti raffiche di vento, nemmeno pesanti carichi di neve dove abbassa i suoi folti rami fino a terra per scaricare il carico per poi riportarli verso l'alto. D’estate invece, quando fa molto caldo, è possibile osservare una specie di luce blu aleggiare sopra i boschi di pino cembro. Si tratta di un aumentata produzione di olio essenziale, grazie alla quale questi alberi si proteggono dall’eccessivo irradiamento solare.
Il codice olfattivo, che definisce l’insieme delle reazioni che avvengono quando si entra in contatto con una fragranza, ci racconta che l'olio essenziale di Pino Cembro, estratto dalla distillazione degli aghi e ramoscelli, ha un profumo stimolante, riscaldante, che rafforza la volontà infondendo nuovo coraggio, consapevolezza. È molto apprezzato perché rappresenta la voglia di vivere, la resistenza e la forza salda: il suo odore ricorda proprio la sua caratteristica di aggrapparsi alla vita.
La parola resistenza deriva dal verbo resistere ovvero opporsi a una spinta o a una forza respingendola senza retrocedere. Si tratta quindi di stoica immobilità, di forza intrinseca da usare contro le avversità che vogliono farci spostare dal nostro cammino o retrocedere. Resistenza è anche rimanere al proprio posto senza farsi sopraffare da nessuno. Ma quanto è difficile? Oltre al coraggio e alla consapevolezza di Sé stessi ci vuole anche forza d’animo e sana combattività, fattori rari per la mente e che spesso hanno bisogno di aiuto, sostegno e confronto con chi è intorno a noi per aiutarci a trovare una nuova spinta ed energia.
Inoltre il legno del Pino Cembro inoltre ai proprietà benefiche e agisce anche sulla “vagotonia”, ciò significa che agisce sul nervo vago abbassando di fatto la pressione arteriosa e il battito cardiaco favorendo di fatto la ripresa e il recupero delle forze. In particolare si verifica una riduzione della frequenza cardiaca di circa 3500 battiti al giorno, ovvero il risparmio quotidiano di un’ora di “cuore-lavoro”, con un conseguente incremento dell’attività di recupero vegetativo, in grado di favorire anche una maggiore presenza nei momenti di socialità. Ecco perché l'olio essenziale di Pino Cembro è anche chiamato la fragranza del sonno.
“L'adattamento non è camaleontismo, ma indica la capacità di resistere e di assimilare.”