top of page

AROMATERAPIA SOTTILE 

Gli odori fanno parte della nostra vita, della nostra quotidianità; ci accompagnano nelle nostre esperienze, risvegliano ricordi e desideri. A chi non è capitato più di una volta di annusare un fiore, una spezia o una boccetta di profumo e rivivere immediatamente un’esperienza o sentire un’emozione passata?

Marcel Proust parlava di memoria involontaria come di quel “riaffiorare inconscio evocato perlopiù da stimoli sensoriali (specie gusto e olfatto)”.
 
“L’olfatto è il senso del desiderio e del ricordo”, scriveva invece Rousseau e ancora prima Platone lo definiva come “il senso animale che l’uomo ha sempre più abbandonato, prediligendo la ragione”, ma che è fondamentale riscoprire per avere una percezione completa del mondo che ci circonda. Questi enunciati filosofici in realtà ci anticipano una verità scientifica: il sistema olfattivo è collegato con ’ippocampo (sede dei ricordi) e con l’amigdala e il sistema limbico (parti del cervello che governano le emozioni). Allora basterà comprendere le reazioni alla stimolazione dell’olfatto per poter entrare nella realtà emozionale della singola persona, per aprire una porta sul suo mondo interiore e avere così una visione olistica del suo stato di benessere, cogliendo anche i dettagli e le sfumature che rendono la sua personalità unica e la sua esigenza personalizzata.

Essendo, inoltre, l’unico dei cinque sensi ad avere una connessione diretta con il cervello, senza nessuna rielaborazione, senza mediazione (al contrario della vista, ad esempio), l’olfatto è l’unico che consente di effettuare dei test immediati, senza condizionamenti, per rivelare la singola personalità olfattiva ed emozionale.

DSC_6702_edited.jpg

ESPLORA LE TUE EMOZIONI

Fiore viola
bottom of page